• Pizzoccheri senza glutine

    Dosi e ingredienti (per 2 persone)

    100 gr Preparato per Pizzoccheri senza glutine “Il Pane di Anna”
    1 uovo intero
    2 cucchiai di olio extravergine
    acqua q.b.

    Procedimento:

    Mettere il tutto in una terrina, amalgamare bene fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Stenderlo col mattarello o con sfogliatrice e produrre i pizzoccheri allo spessore desiderato.

    SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE

    Dosi e ingredienti

    200 gr di patate
    150 gr di verza
    100 gr formaggio semigrasso
    1 spicchio di aglio
    3 foglie di salvia
    100 gr burro
    50 gr grana grattugiato.

    Procedimento:

    Cuocere le patate e le verza tagliate a pezzettini in abbondante acqua salata (15 min circa). Aggiungere i pizzoccheri e lasciare bollire per 2 mm. Procedere scolando il tutto. Disporne uno strato in una pirofila calda, versare sopra una parte di burro fuso (fatto rosolare con aglio e/o salvia) e cospargere il tutto con un pò di formaggio a cubetti e grana. Ripetere l’operazione per gli strati successivi e in fine aggiungere il pepe e piacere.

  • Krapfen o Ciambelle senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr di Preparato per Dolci Fritti senza glutine “Il Pane di Anna”
    70 gr di zucchero semolato
    50 gr di zucchero a velo
    40 gr di burro
    15 gr di lievito di birra
    un pizzico di sale
    olio da frittura

    Procedimento:
    Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, aggiungete la farina, lo zucchero semolato, un cucchiaio di acqua tiepida, il pizzico di sale e impastate. Sciogliete il lievito in 2 cucchiai di acqua tiepida, unite e amalgamate tutti gli ingredienti fino a quando l’impasto sarà omogeneo. Modellate una palla, copritela con pellicola e lasciatela lievitare per circa un’ora. Trascorso il tempo reimpastatela velocemente, stendete la pasta ad uno spessore di 1 cm circa e ricavatene dei dischi. Coprite i dischi con pellicola e lasciateli lievitare per circa un’ora. Friggeteli infine in olio bollente. Scolate su carta da cucina, farcite i bomboloni a piacere e ricopriteli con zucchero a velo. Servirli tiepidi o freddi.

  • Gnocchi di Patate senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Gnocchi senza glutine “Il Pane di Anna”
    1 tuorlo
    acqua q.b.

    Procedimento:

    Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e malleabile. Fare dei rotolini con la pasta e tagliare i gnocchi alla misura desiderata. Cuocerli in acqua bollente fino a quando “vengono a galla”.

  • Torta di Mele senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250g Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    150 g di zucchero
    60 gr burro
    2 uova
    2 mele
    1 tazzina di limone
    1 tazzina di latte

    Procedimento:

    Tagliare le mele in 4 parti, sbucciatele, poi fate delle incisioni nella parte più larga dello spicchio e immergetele in una ciotola con succo di limone e zucchero per non farle annerire. In una casseruola lavorate bene il burro ammorbidito con lo zucchero, poi mettete i tuorli e aggiungete metà farina con la tazzina di limone. Lavorate la rimanente farina con la tazzina di latte e amalgamate bene il tutto. Alla fine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.
    Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata, inserite gli spicchi di mela a giro e infornate a 180° per 40 minuti con la prova stecchino.

  • Plum-cake (o Muffin) allo Yogurt senza glutine

    Dosi e ingredienti

    100 gr Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    70 gr zucchero
    50 gr margarina (morbida)
    1 uovo intero
    1 cucchiaio di yogurt (dose barattolo per 3 persone)

    Procedimento:

    Preriscaldare il forno a 180°C circa. Mettere la margarina e lo zucchero in un recipiente e montare a crema sbattendo bene con la frusta per evitare grumi. Aggiungere gli altri ingredienti e amalgamare bene il tutto. Versare il composto in uno stampino e mettere in forno. Cuocere per 35 min circa (prova stecchino).

  • Piadina senza glutine


    "

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Piadina senza glutine “Il Pane di Anna”
    Acqua q.b.

    Procedimento:

    Impastare bene il preparato con l’acqua fino a raggiungere un composto morbido e malleabile. IL PREPARATO CONTIENE GIÀ GRASSI VEGETALI (senza colesterolo) NON È QUINDI NECESSARIO AGGIUNGERE STRUTTO O ALTRI GRASSI. Stendere il composto con un mattarello allo spessore di 3/4 mm e scaldare la piadina su piastra molto calda.

  • Plum-cake (o Muffin) al cioccolato/uvetta senza glutine


    "

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    2 uova
    150 gr di zucchero
    100 gr di burro
    2 cucchiai di Rum
    Gocce di cioccolato fondente o uva sultanina (a piacere)
    Vanillina.

    Procedimento:

    Preriscaldare il forno a 180°C circa. In un recipiente mettere 2 uova intere e sbatterle bene con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso, la vanillina, il Rum, l’uvetta o le gocce di cioccolato (a piacere). Aggiungere la farina e sbattere bene con la frusta per evitare grumi. Amalgamare bene il tutto. Versare il composto nello stampino contenuto nella confezione e mettere in forno. Cuocere per 45 min circa.

  • Pizza Classica senza glutine


    "

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pizza senza glutine “Il Pane di Anna”
    150 gr circa di acqua
    1 cucchiaio di olio
    12 gr di lievito di birra fresco

    Procedimento:
    In un recipiente mettere tutti gli ingredienti e impastare bene il tutto a mano fino ad ottenere un impasto morbido. Stendere subito su una teglia la pasta con le mani, schiacciandola allo spessore desiderato. Coprire il tutto con pellicola trasparente e mettere in zona calda la teglia lasciando lievitare per circa 50 o 60 minuti, l’impasto deve raddoppiare lo spessore iniziale. Farcire a piacere. Mettere il tutto in forno già caldo a 200°C per 10/15 minuti. È possibile farcire anche subito dopo aver steso la pasta.