Category Archives

    Pane, Pizza e Focacce

  • All
  • Le nuove Palline di Pasta senza glutine surgelate

    PALLINE DI PIZZA SENZA GLUTINE / SENZA LATTE.

    ISTRUZIONI PER L’USO

    Per prima cosa è importante far scongelare l’impasto senza toglierlo dalla confezione apposita, possiamo agire in due modi diversi:

    • Primo metodo (scongelamento naturale) lasciare la pallina a temperatura ambiente per circa 3-4 ore.
    • Secondo metodo (scongelamento veloce) in forno a microonde per 2 minuti e mezzo a 270 watt circa.

    Verificare poi, applicando una leggera pressione sull’incarto, che il prodotto sia abbastanza morbido da poter essere lavorato.
    A questo punto potete aprire la confezione e noterete che l’impasto tenderà a sbriciolarsi, bisogna quindi lavorarlo a mano su una superficie liscia per circa un minuto, fino a ricompattarlo rendendolo morbido ed omogeneo.
    Ungere una teglia di diametro 26/28 cm con l’olio, posizionare poi la pallina nel centro e schiacciarla a mano su tutta la sua superficie, oppure, infarinare per bene il piano di lavoro e stendere la pallina con un matterello fino a spessore desiderato per poi riporla nella teglia.
    Ci sono ora diverse soluzioni per l’ottenimento della pizza ideale:

    1. METODO A TRE FASI: farcire con pomodoro la base della pizza coprirla con della pellicola trasparente e lasciala lievitare per circa 30 minuti, metterla a forno preriscaldato a 220/240 gradi per 7-8 minuti, toglierla, farcire a piacimento e rimetterla a forno per altri 4-5 minuti per la cottura finale.
    2. METODO A DUE FASI: farcire la base della pizza con pomodoro e metterla a forno preriscaldato a 220/240 gradi per circa 7-8 minuti, toglierla, farcire a piacimento e rimetterla a forno per altri 4-5 minuti per la cottura finale.
    3. METODO RAPIDO: farcire con tutti gli ingredienti la base della pizza ed inserire il tutto in forno preriscaldato a 220/240 gradi per circa 12-13 minuti fino a cottura finale.

    NB: il metodo rapido tende a seccare leggermente la farcitura.

    BUON LAVORO E BUON APPETITO

    LUCA

  • Pizza Morbida senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pizza senza glutine “Il Pane di Anna”
    200/210 gr acqua circa
    1 cucchiaio di olio o strutto
    12 gr lievito di birra fresco

    Procedimento:
    In un recipiente mettere tutti gli ingredienti e impastare bene con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso (consistenza come la maionese). Stendere su una teglia la pastella con un cucchiaio bagnato nell’olio allo spessore di 1 cm. Farcire a piacere. Coprire il tutto con pellicola trasparente e mettere in zona calda la teglia lasciando lievitare per circa 1 ora. L’impasto deve raddoppiare lo spessore iniziale.
    Mettere il tutto in forno già caldo a 200°C per 10/15 minuti.

  • Pane Classico senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pane Classico senza glutine “Il Pane di Anna”
    200/210 gr di acqua
    1 cucchiaio di olio
    12 gr di lievito di birra fresco

    Procedimento:

    Sciogliere il lievito in alcuni cucchiai di acqua. Aggiungere la farina e un cucchiaio di olio extra vergine. Lavorare molto bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso (consistenza di uno yogurt). Versare tutto negli stampini da forno dopo averli leggermente unti con olio. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa 40-50 minuti in una zona calda. Quando l’impasto avrà più che raddoppiato il suo volume mettere in forno a 180°-200°C per 20/30 minuti.

  • Focaccia Farcita senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pizza senza glutine “Il Pane di Anna”
    200/210 ml di acqua circa
    5-6 cucchiai di olio
    12 gr di lievito
    farcitura a piacere (ad es. rosmarino)

    Procedimento:

    In un recipiente mettere 250 gr di farina ed aggiungere l’acqua, il lievito di birra e l’olio di oliva. Importante: impastare bene con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto molle e omogeneo. Stendere su una teglia la pasta con un cucchiaio bagnato nell’olio allo spessore di circa 1,5 cm e farcire a piacere (ad es. rosmarino, olive, pomodorini o verdure in genere). Coprire la teglia con una pellicola trasparente e farla lievitare in un luogo caldo per 40-50 minuti. Quando la pasta avrà raddoppiato il suo spessore mettere in forno già caldo a 200°C per 10-15 minuti circa.

  • Piadina senza glutine


    "

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Piadina senza glutine “Il Pane di Anna”
    Acqua q.b.

    Procedimento:

    Impastare bene il preparato con l’acqua fino a raggiungere un composto morbido e malleabile. IL PREPARATO CONTIENE GIÀ GRASSI VEGETALI (senza colesterolo) NON È QUINDI NECESSARIO AGGIUNGERE STRUTTO O ALTRI GRASSI. Stendere il composto con un mattarello allo spessore di 3/4 mm e scaldare la piadina su piastra molto calda.

  • Pizza Classica senza glutine


    "

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pizza senza glutine “Il Pane di Anna”
    150 gr circa di acqua
    1 cucchiaio di olio
    12 gr di lievito di birra fresco

    Procedimento:
    In un recipiente mettere tutti gli ingredienti e impastare bene il tutto a mano fino ad ottenere un impasto morbido. Stendere subito su una teglia la pasta con le mani, schiacciandola allo spessore desiderato. Coprire il tutto con pellicola trasparente e mettere in zona calda la teglia lasciando lievitare per circa 50 o 60 minuti, l’impasto deve raddoppiare lo spessore iniziale. Farcire a piacere. Mettere il tutto in forno già caldo a 200°C per 10/15 minuti. È possibile farcire anche subito dopo aver steso la pasta.