Category Archives

    Ricette

  • All
  • Pasta Fresca senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr di Preparato per Pasta Fresca senza glutine “Il Pane di Anna”
    130/140 ml di acqua circa
    2 cucchiai di olio
    2 uova intere

    Procedimento:

    Mettere tutti gli ingredienti in una terrina e amalgamare il composto fino ad ottenere una pallina consistente e omogenea. Dividere la pasta in pezzi e passarla nella sfogliatrice, formando la sfoglia dello spessore desiderato. Procedere come d’uso (tagliatelle oppure pasta per lasagne, ecc.)
    NB: IL NOSTRO PREPARATO È GIÀ SALATO!

    Da accompagnare con sughi oppure da usare per le lasagne…

  • Pan di Spagna senza glutine

    Dosi e ingredienti

    240 g Preparato per Dolci Lievitati senza glutine “Il Pane di Anna”
    100 gr zucchero
    3 uova intere
    3 tuorli d’uovo

    Procedimento:

    In un recipiente lavorare molto bene le uova con lo zucchero per farle diventare gonfie e spumose (meglio con un elettrodomestico a sbattitore). Aggiungere poi la farina poco alla volta e mescolare piano dal basso verso l’alto per non smontare le uova, mettere il tutto in una pirofila imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti. Prova stecchino.

    Ancora più semplice di così?

    Se invece non avete tempo e volete essere sicuri del risultato, provate il nostro fantastico Pan di Spagna surgelato, senza glutine e senza latte… soffice e delizioso, è la base per la preparazione di torte alle creme, ma è ottimo anche solo con una spruzzata di zucchero a velo!!!
    è un prodotto mutuabile!

  • Frittelle alle Mele senza glutine

    Dosi e ingredienti

    300 gr di Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    2 uova
    2 mele
    100 gr di zucchero
    succo e scorza di un’arancia
    2 cucchiai di rum (facoltativo, se tolto, le dosi non cambiano)

    Procedimento:
    Mettere in una terrina la farina, lo zucchero, i 2 tuorli, il succo di un’arancia, il rum e le mele (private dal torsolo e tagliate a pezzettini). Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a formare una pastella abbastanza consistente. Aggiungere le chiare montate a neve ferma e mescolare lentamente dal basso verso l’alto. Scaldare abbondante olio e quando sarà pronto mettere la pastella a cucchiaiate. Scolare e asciugare nella carta assorbente. Infine cospargere di zucchero.
    buon lavoro e buona scorpacciata!

    Una golosa variante:
    Una variante molto sfiziosa (che vale anche in caso non piacciano le mele) è quella di eseguire la ricetta come indicato ma senza aggiungerle all’impasto; infine una volta cotte le frittelle riempirle di crema pasticcera… Come abbiamo fatto noi questa mattina!!

  • Ciambellone allo Yogurt senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 g Preparato per Dolci Lievitati senza glutine “Il Pane di Anna”
    5 uova
    250 g di zucchero
    1 vasetto da 125 g di yogurt (consigliabile agli agrumi)
    1/2 bicchiere di olio extravergine

    Procedimento:

    Separare i tuorli dall’albume. Montare a spuma i tuorli con lo zucchero, aggiungere il vasetto dello yogurt, mezzo bicchiere di olio e mescolare. Aggiungere la farina ed amalgamare bene tutti gli ingredienti. Montare a neve ferma gli albumi ed aggiungerli all’impasto. Mescolare piano con un cucchiaio di legno dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Versare il tutto in una tortiera imburrata e infarinata, mettere in forno, già caldo, a 180° per 40 minuti, comunque fare la prova stecchino!
    eee… buon appetito!

  • Torta di Ricotta senza glutine

    Dosi e ingredienti

    frolla
    – 250 gr Preparato per Dolci lievitati senza glutine “Il Pane di Anna”
    – 100 gr zucchero
    – 100 gr burro
    – 1 uovo intero
    – mezza bustina di lievito secco

    Farcitura
    – 2 confezioni di ricotta
    – 150 gr di zucchero
    – 1 uovo intero

    Procedimento:

    In una terrina mettere la farina, lo zucchero, il burro fuso, il lievito e l’ uovo. Impastare il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Stendere poi la pasta ottenuta sulla carta da forno in modo da ricoprire il fondo ed il bordo di una tortiera, conservando un po’ di pasta per le finiture e i decori.
    Nel frattempo, passare alla preparazione della farcitura, mescolando tra di loro gli ingredienti: ricotta, zucchero e uovo, stenderla poi sul fondo preparato in precedenza e completare la torta sbriciolando sopra la frolla conservata.
    Mettere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

    BUON LAVORO E BUON APPETITO

    LUCA

  • Le nuove Palline di Pasta senza glutine surgelate

    PALLINE DI PIZZA SENZA GLUTINE / SENZA LATTE.

    ISTRUZIONI PER L’USO

    Per prima cosa è importante far scongelare l’impasto senza toglierlo dalla confezione apposita, possiamo agire in due modi diversi:

    • Primo metodo (scongelamento naturale) lasciare la pallina a temperatura ambiente per circa 3-4 ore.
    • Secondo metodo (scongelamento veloce) in forno a microonde per 2 minuti e mezzo a 270 watt circa.

    Verificare poi, applicando una leggera pressione sull’incarto, che il prodotto sia abbastanza morbido da poter essere lavorato.
    A questo punto potete aprire la confezione e noterete che l’impasto tenderà a sbriciolarsi, bisogna quindi lavorarlo a mano su una superficie liscia per circa un minuto, fino a ricompattarlo rendendolo morbido ed omogeneo.
    Ungere una teglia di diametro 26/28 cm con l’olio, posizionare poi la pallina nel centro e schiacciarla a mano su tutta la sua superficie, oppure, infarinare per bene il piano di lavoro e stendere la pallina con un matterello fino a spessore desiderato per poi riporla nella teglia.
    Ci sono ora diverse soluzioni per l’ottenimento della pizza ideale:

    1. METODO A TRE FASI: farcire con pomodoro la base della pizza coprirla con della pellicola trasparente e lasciala lievitare per circa 30 minuti, metterla a forno preriscaldato a 220/240 gradi per 7-8 minuti, toglierla, farcire a piacimento e rimetterla a forno per altri 4-5 minuti per la cottura finale.
    2. METODO A DUE FASI: farcire la base della pizza con pomodoro e metterla a forno preriscaldato a 220/240 gradi per circa 7-8 minuti, toglierla, farcire a piacimento e rimetterla a forno per altri 4-5 minuti per la cottura finale.
    3. METODO RAPIDO: farcire con tutti gli ingredienti la base della pizza ed inserire il tutto in forno preriscaldato a 220/240 gradi per circa 12-13 minuti fino a cottura finale.

    NB: il metodo rapido tende a seccare leggermente la farcitura.

    BUON LAVORO E BUON APPETITO

    LUCA

  • Frollini senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Dolci (Crostate) senza glutine “Il Pane di Anna”
    1 uovo
    1 tuorlo
    100 gr burro
    100 gr di zucchero

    Procedimento:

    In una terrina mettere la farina, lo zucchero, il burro fuso e le uova. Impastare rapidamente in modo da non scaldare troppo la pasta. Stendere la pastafrolla su carta da forno fino a raggiungere lo spessore di 1 cm (questa operazione è facilitata se si ricopre la pasta con una pellicola trasparente). Con gli stampini ritagliare i biscotti e disporlo sulla teglia ricoperta con la carta da forno.
    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa.

  • Pizza Morbida senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Pizza senza glutine “Il Pane di Anna”
    200/210 gr acqua circa
    1 cucchiaio di olio o strutto
    12 gr lievito di birra fresco

    Procedimento:
    In un recipiente mettere tutti gli ingredienti e impastare bene con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso (consistenza come la maionese). Stendere su una teglia la pastella con un cucchiaio bagnato nell’olio allo spessore di 1 cm. Farcire a piacere. Coprire il tutto con pellicola trasparente e mettere in zona calda la teglia lasciando lievitare per circa 1 ora. L’impasto deve raddoppiare lo spessore iniziale.
    Mettere il tutto in forno già caldo a 200°C per 10/15 minuti.

  • Torta al Cioccolato senza glutine

    Dosi e ingredienti

    250 gr Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    4 uova
    100 gr di burro
    100 gr di zucchero
    200 gr di cioccolato fondente
    100 ml di latte
    50 gr di Rum (a piacere)

    Procedimento:
    In un pentolino mettere lo zucchero, il latte, il cioccolato, il burro e fare sciogliere a fuoco lento. In una pirofila lavorare le uova intere con il rum, poi aggiungere la crema di cioccolato raffreddata. Mescolare bene e infine aggiungere la farina.
    Mettere tutto in una tortiera imburrata e infarinata e infornare a forno caldo a 180°C per 15/20 minuti.

  • Crêpes Dolci senza glutine

    Dosi e ingredienti

    100 gr Preparato per Dolci senza glutine “Il Pane di Anna”
    100 ml latte
    2 uova
    1 noce di burro
    1 cucchiaino di zucchero

    Procedimento:
    Mettere in una terrina la farina e lo zucchero. Dopo averli amalgamati bene, fare un pozzetto nel mezzo, aggiungere le uova ed il burro fuso. Mescolare bene con la frusta e aggiungere il latte, poco alla volta, in modo che non si formino grumi. Nel frattempo scaldare una padellina antiaderente e quando sarà ben calda versare un cucchiaione di pastella, facendo in modo che si distribuisca bene (il composto deve risultare fluido). Cuocere le crépes da entrambe le parti.
    Una volta cotte le crépes, si possono gustare in vari modi: cospargere di zucchero a velo, farcire con la marmellata oppure con creme o frutta.